Etichette per Cosmetici
Lavorazioni ad hoc per il settore della cosmesi
No-Label Look, film squeazable e poliaccoppiati
Etichette personalizzate per cosmetici
Il settore della cosmetica, come vediamo in tutti i punti vendita, utilizza contenitori di varie tipologie in base al genere di prodotto che devono contenere. Vasetti, bottigliette o tubetti per creme, lozioni, gel per capelli o per il corpo, trucchi o profumi per uomini e donne di diversa età.Proprio in virtù delle peculiarità di questo settore, l’Etichettificio Senese ha sviluppato soluzioni per ogni genere di prodotto cosmetico.


L'importanza dell'etichetta personalizzata
Etichette per rendere unici i cosmetici
L'etichetta rappresenta il vestito di un prodotto, e come tale dovrà essere accattivante per attirare l'attenzione. È proprio l'etichetta giusta, spesso, ad influenzare e determinare la decisione di acquistare un prodotto. Dovrà essere pertanto graficamente bella, nei colori, nelle linee e nello stile, ma anche contenere tutte le informazioni utili. Se consideriamo che ogni famiglia possiede e consuma in media un centinaio di prodotti cosmetici diversi è facile dedurre che ad influenzare la decisione di acquisto non è tanto il contenuto del prodotto ma il suo aspetto, la confezione e la sua etichetta.

Etichette a norma per cosmetici
L'etichetta di un cosmetico deve contenere tutte quelle informazioni utili ad identificare un determinato prodotto. Molti cosmetici sono essenziali per l'igiene personale e vengono utilizzati più volte nell'arco della giornata, come saponi, dentifrici o deodoranti; alcuni, come trucchi o profumi, contribuiscono al nostro benessere. Ogni prodotto cosmetico immesso sul mercato deve rispondere a determinati livelli di sicurezza conformi al Regolamento (CE) n.1223/2009 che stabilisce le norme relative alla tutela della salute umana. L'etichetta di un cosmetico dovrà contenere pertanto tutta una serie di indicazioni. In primo luogo dovrà essere specificata la funzione del prodotto, il suo peso o volume, il numero del lotto di fabbricazione; dovrà contenere obbligatoriamente la lista degli ingredienti elencati con le relative funzioni, la quantità, i composti odoranti e aromatizzanti, gli estratti vegetali indicati con il nome botanico della pianta di provenienza, gli emulsionanti e tensioattivi nel loro nome inglese, le sostanze di uso comune indicate con il loro nome latino; dovrà fornire anche la data di durata di conservazione minima del prodotto, e riportare le informazioni obbligatorie previste dalla normativa europea. Tutte queste indicazioni dovranno essere riportate sull'etichetta di cosmetici e prodotti di bellezza in modo chiaro e conciso per aiutare il consumatore nella scelta.
Materiali e lavorazioni specifiche per etichette di cosmetici
Etichettificio Senese ha studiato, appositamente per il settore della cosmesi, lavorazioni ad hoc, differenziate nei materiali e personalizzate per le diverse tipologie di prodotti.
La prima caratteristica di un'etichetta cosmetica dovrà essere la resistenza. L'etichetta infatti non deve perdere leggibilità se a contatto con calore, acqua, olio o altri ingredienti utilizzati nel prodotto, deve mantenere l'adesività, essere flessibile e resistere a graffi ed usura dovuta all'uso prolungato e frequente di quel prodotto. Determinante sarà allora la scelta della carta o di altro materiale da utilizzare per la realizzazione dell'etichetta, le finiture protettive e la qualità della stampa.
Per completare l'estetica di un'etichetta ed esaltarne il design, sono necessarie finiture di qualità. Esistono finiture che impreziosiscono l'etichetta, altre che la proteggono durante la stampa. Se l'etichetta è in polipropilene sarà sufficiente una laccatura UV, se invece è stampata su carta ti consigliamo una laminatura protettiva. Noi di Etichettificio Senese utilizziamo ad esempio film ad elevato grado di trasparenza per garantire l’effetto no-label look o film "squeazable" per tubetti comprimibili. Lavoriamo anche materiali non adesivi poliaccoppiati che il cliente finale termosalda e riempie con il prodotto in crema o polvere.
FOCUS: Carte e plastiche migliori per l'etichetta di un cosmetico
La carta dovrà adattarsi alle diverse tipologie di imballaggio (barattolo, flacone, tubetto, scatola) che variano a seconda del prodotto contenuto, che può essere un sapone o una crema, trucchi o profumi. Esistono diverse tipologie di carta che Etichettificio Senese consiglia di utilizzare per la realizzazione delle tue etichette: carta patinata lucida, un materiale standard molto versatile ed adatta a vari utilizzi; carta patinata opaca, ideale con grafiche molto colorate ed idonea alla sovrastampa; carta dalla patinatura metallizzata per etichette dal look moderno e con un forte impatto visivo. Vi sono poi carte naturali come la carta vergata bianca, non patinata, con una struttura striata, per un tocco vintage; oppure la carta cotonata, con la sua particolare struttura al tatto che la rende di qualità superiore rispetto ad altre; o la carta erba, un materiale sostenibile ed ecologico, privo di sostanze inquinanti. Per lavorazioni facili e veloci è possibile optare anche per materiali plastici come il Polipropilene, che può essere opaco, lucido, trasparente da applicare su un supporto siliconato cartaceo adesivo che può essere fisso o removibile. Per chi desidera un'etichetta dal look accattivante e particolarmente resistente allo strappo, ideale è il Tyvek, né carta né plastica ma un tessuto non tessuto piuttosto duro composto di fibre di polietilene, particolarmente adatto per i prodotti cosmetici.
Stampa a caldo su Etichette per cosmetici
Tra le finiture di alta qualità che possiamo proporti rientra anche la stampa a caldo, il modo migliore per impreziosire le tue etichette ed aggiungere quel tocco di eleganza particolarmente gradito quando si tratta di cosmetici. Con la stampa a caldo, detta anche laminatura, potrai personalizzare le tue etichette, aumentandone luminosità, intensità e brillantezza, rendendole così decisamente più accattivanti.
