Etichette personalizzate per bottiglie di Vino
Etichette per vini in Toscana
Eccellenze Made in Italy
Etichette per vini toscani e italiani
Il vino italiano è una delle eccellenze alimentari più famose e rappresentative del Made in Italy nel mondo. Ogni singola bottiglia che esce dalla cantina porta dentro mesi o anni di duro lavoro e professionalità. Per questo è un grave errore non accompagnarla con un'etichetta originale che la valorizzi e che aiuti a fare la differenza al momento cruciale dell'acquisto finale. Etichette personalizzate con maestria, che si differenziano alla vista e al tatto, possono migliorare radicalmente la percezione di qualità di un vino da parte di un cliente inesperto.
Tipografia specializzata per vini pregiati
Progettiamo e stampiamo etichette per il vino in Toscana.
Non è un'operazione banale realizzare l'etichetta di una bottiglia di vino e la grafica e il materiale scelto sono i principali responsabili della percezione di qualità negli occhi dei clienti.
A seconda del tipo di etichettatura che desiderate effettuare forniamo etichette in bobina pronte per essere facilmente applicate sulla bottiglia di vino, sia automaticamente che tramite applicazione manuale. Ogni parametro della bobina di etichette è personalizzabile (spaziature, margini, dimensioni, rullo, ecc.).
Etichettificio Senese è specializzato nel lavoro con le aziende Toscane proprio per mantenere un rapporto diretto con le aziende clienti, la sede della tipografia è tra Siena e Firenze, nel cuore di una regione con una lunghissima tradizione enologica. Il nostro gruppo Neri Group può offrire lo stesso livello di qualità e di competenza in tutto il centro e nord Italia.

Etichette per ogni bottiglia di vino

Non tutte le bottiglie sono uguali, a partire dal contenitore stesso. Ci sono molti formati di bottiglia di vino, i più comuni in Italia sono la Bordolese (la classica ma con numerosissime varianti), l'Albeisa e la Borgognotta, la Sciampagnotta o Champagnotta (ovviamente per i vini spumanti), la Renana e l'Alsaziana. Tradizionalmente il formato viene scelto in base alla denominazione e tipologia di vino ma sempre di più contano l'immagine per il marketing e il gusto estetico del produttore. Per ogni tipo di bottiglia possiamo stampare l'etichetta personalizzata di forma e dimensione perfetta per il vostro vino.
Se producete vino rosso, bianco, rosé, spumante, passiti, muffati, vini liquorosi o grappe e altri alcolici, la nostra tipografia saprà fornire etichette personalizzate di qualsiasi forma e dimensione. Vi garantiamo la migliore qualità di stampa per le vostre etichette per vino e la possibilità di applicare le finiture più belle ed efficaci.
Come nasce un'etichetta per bottiglie di vino
Alla base della progettazione di ogni etichetta si valutano diversi componenti, ciascuno importante per la riuscita dell'esecutivo finale:
- la Grafica, che deve essere rappresentativa della cantina e del posizionamento di mercato del vino
- la Carta, scelta accuratamente per offrire un'eperienza visiva e tattile al cliente finale
- le tecniche di Stampa, dal tipo di stampa alle nobilitazioni che completano e rendono unica l'etichetta
Per la grafica Etichettificio Senese collabora quotidianamente con agenzie e professionisti specializzati, e saremo felici di coordinarci con il tuo grafico di fiducia. Per la scelta del materiale e la stampa dell'etichetta troverete i migliori consulenti direttamente nel nostro organico e potrete affidarvi completamente alla nostra esperienza decennale di specialisti nella stampa di etichette per vino e bevande.
Grafica per etichette di vino
Grafica e scelta di materiali e tecniche di stampa sono strettamente collegati, ma sicuramente il concept di base da cui inizia la progettazione inizia dalla creatività di un grafico o dall'art director di un'agenzia.
Partendo dalla considerazione del marchio della cantina, dalla fascia di mercato e da un sano spunto artistico inizia il concepimento di una grafica ben ragionata. Non può mancare l'attenzione per tutti i dati obbligatori per legge che devono trovare posto su ogni etichetta e per questo si può scegliere i più vari formati e soluzioni: con o senza retroetichetta, con capsula informativa, con una fustella personalizzata di dimensioni originali o perfino con l'applicazione di un cartellino attaccato sul collo della bottiglia fino a etichette tecnologiche NFC e RFID.
Non ci sono limiti alla fantasia che può essere impiegata, e persino vere e proprie opere d'arte possono diventare etichette, e viceversa.
Il fine ultimo ovviamente è far emergere la bottiglia della nostra cantina da ogni scaffale e renderla immediatamente individuabile dal cliente. Deve al primo sguardo trasmettere uno stile inconfondibile e suscitare un'emozione piacevole del compratore.
Parlando di etichette per vino in Toscana si alternano soluzioni che valorizzano tradizioni consolidate arricchite di fantasia e tecnologia a spunti di completa novità e innovazione.
FOCUS: Informazioni e diciture obbligatorie sulle etichette di vino italiano:
- Regione di provenienza
- Denominazione Specifica (es. D.O.C., D.O.C.G., I.G.T.)
- Anno di imbottigliamento
- Nome o ragione sociale dell’imbottigliatore
- Luogo di imbottigliamento
- Italia
- Quantità espressa in ml (con dimensioni vincolate dal contenuto totale)
- Alcool totale indicato in gradazione alcolometrica (%vol)
- Invito a non disperdere il contenitore nell'ambiente (cosiddette "indicazioni ecologiche")
- Numero di lotto chiaramente leggibile preceduto dalla lettera L
Carte da utilizzare per etichette enologiche
La carta è un materiale talmente comune che abitualmente non ci si sofferma sulla varietà e complessità della gamma di opzioni offerte dalle aziende cartiere, che in Italia e in Toscana sono delle eccellenze assolute.
I tipi di carta però devono essere conosciuti bene quando si sceglie la carta di un'etichetta, sia per un ovvio valore pratico (se un vino deve stare in frigorifero o immerso in acqua chiaramente andrà scelta una carta barrierata), sia per il valore estetico e sensoriale che carte speciali donano alle etichette. Non ci si aspetta che un cliente sappia distinguere il tipo di carta, invece pur senza conoscerne la natura anche l'occhio più insperto nota, anche solo inconsiamente, la differenza.
Anche un design ben concepito non otterrà il risultato se stampato sul materiale sbagliato. Carte diverse riflettono la luce diversamente, mostrano trame e spessori che possono essere sfruttati con la grafica, rendono diversamente i colori che vi si stampano e possono mostrare immediatamente un maggiore legame con l'ambiente e la sua protezione.
Quando poi la bottiglia di vino viene presa in mano tutto diventa ancora più evidente, chiedeteci di farvi toccare i vari campioni delle carte pregiate per etichette, scoprirete che il costo extra è ben giustificato.
È il caso di aggiungere che non esistono solo carte naturali e patinate, a volte per un'etichetta realmente originale si può scegliere di utilizzare carte composite o pure materiali plastici. Se il concept e la bottiglia lo richiedono nessuna opzione è da escludere a priori.

Tipi di stampa e finiture da etichette per bottiglie di vino
Infine, ma solo per ordine cronologico di esecuzione, viene la tecnica di stampa scelta per l'etichetta.
Dal tipo di stampa e dal macchinario utilizzato viene deciso il successo o il fallimento di tutte le decisioni artistiche e di materiali.
A seconda della grafica, del materiale o della carta scelta e della tiratura da eseguire si possono utilizzare più tecniche per la stampa, in Etichettificio Senese sapremo consigliarti il tipo di stampa perfetto per la tua etichetta da vino, scegliendo tra stampa flexo (o flessografia), felxo UV, stampa serigrafica, stampa tipografica, stampa offset waterless o tradizionale, inkjet e trasferimento termico.
Per il finale tocco di carattere, originalità e attrattività alle etichette vino è suggerito sfruttare con accuratezza le finiture di stampa più adatte. Con queste tecniche l'etichetta sarà impreziosita e davvero inconfondibile.
Le nobilitazioni più "classiche" e in un certo senso indispensabili per un'etichetta pregiata sono la stampa a caldo (anche detta foil), le verniciature e lucidature UV e la stampa a secco, sia in rilievo (embossing) che impresso (debossing).
Grazie ai macchinari di Etichettificio Senese e Neri Group poi possiamo offrire nobilitazioni ancora più originali e particolari, come serigrafie personalizzate per etichette spessorate e con effetto braille, stampa di etichette traforate, creazione di etichette multistrato con infinite possibilità create dall'unione anche di più materiali sulla stessa etichetta, ed altre ancora.
Con queste armi a disposizione creare un'etichetta unica ed inimitabile è solo una questione di volontà, ti assicuriamo che anche il prezzo non risulterà affatto esoso soprattutto per medie e grandi tirature.