La offset REM Edition a Neri Labels

Enrico Neri: "Cercavamo una macchina in grado di soddisfare le nostre specifiche esigenze a livello di Gruppo, quindi non solo di Etichettificio Senese, ma dei nostri clienti attuali e futuri del Gruppo per le basse-medie tirature".

Una macchina con eccellenze nella qualità di stampa, nel registro e nel richiamo dei lavori in caso di ristampa. Abbiamo così scelto e installato una macchina moderna, con pulpito interfacciabile con il reparto grafico e in grado di ottimizzare il tempo degli operatori e il materiale di consumo e consistenti risparmi energetici. Quanto a REM non avevamo dubbi, perché conosciamo Ettore Maretti da quando era tecnico di Prati e quindi dall’inizio dell’attività di REM.

La configurazione di questa WL340 non prevede gruppi serigrafici, molto usati nelle etichette da vino. Quali sono le ragioni? Le alte tirature? Le Case vinicole per le quali lavorate, sono tutte in Toscana?

Enrico Neri: “Le etichette che vogliamo servire ai nostri clienti da Siena, in Toscana e non solo, sono di alta gamma con rifiniture abbastanza sofisticate, grazie anche al nostro personale altamente specializzato che opera nel settore con anzianità rilevanti. La nostra è un’azienda costituita 45 anni fa, una delle prime del settore in Toscana. In questo caso, abbiamo preferito una macchina snella a 5 colori, che ottimizzi i consumi carta, i tempi e la velocità di stampa.
Per questo abbiamo preferito investire su gruppi serigrafici fuori linea, una soluzione meno economica sulle lunghe tirature, che sono fatte nello stabilimento di Pozzolengo, ma che permettono di offrire soluzioni qualitativamente di vera eccellenza artigianale come goffratura, oro a caldo, label on label, etichette con asportazioni parziali, accoppiamento anche di materiali diversi. Tutte ottimizzazioni che vanno a scapito delle performance di una macchina offset integrata”.

Enrico Neri con Ettore Maretti